DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a 26 milioni di euro.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti ammissibili sono le micro e piccole imprese da costituire o costituite da meno di 24 mesi, in forma individuale o societaria, operanti nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi alle imprese e persone;
- commercio di beni e servizi, compreso il franchising;
- attività della filiera culturale, finalizzata alla valorizzazione e alla fruizione del
- patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico;
- prodotti e servizi per l’innovazione sociale
Sono escluse dalle agevolazioni le imprese operanti nei settori della pesca, dell’acquacoltura, della produzione primaria dei prodotti agricoli e le imprese turistiche.
TIPOLOGIA DELL’AGEGOLAZIONE
L’agevolazione mira a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove imprese, permettere l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, in particolare giovanile e femminile, favorire la nascita e la crescita di start up innovative, promuovere forme di autoimpiego a sostegno di politiche attive del lavoro.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili.
IMPORTO MASSIMO AMMESSO
L’Investimento massimo è fissato a 300.000 euro.
PROGETTI AMMISSIBILI
Le proposte progettuali devono:
- fornire nuovi prodotti/servizi al mercato, ovvero combinare un mix tra prodotti e/o servizi in grado di differenziare l’impresa sul mercato rispetto ai concorrenti;
- apportare cambiamenti su processi o parti di essi in grado di migliorarne l’efficienza e l’efficacia complessiva;
- introdurre prodotti, servizi e/o processi che favoriscono un ampliamento a nuovi target di consumatori o di utenza;
- soddisfare i bisogni sociali e socio-sanitari, in modo più efficace rispetto alle alternative esistenti;
- valorizzare attività di ricerca e sviluppo.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese relative a:
- ristrutturazioni immobili, nel limite massimo del 30%;
- acquisto di impianti, macchinari e attrezzature;
- software;
- formazione specialistica, nel limite massimo del 10%;
- spese per la progettazione.