- Relazione Reclami 2022
- Guida Pratica all’Arbitro Bancario e Finanziario in parole semplici
- Guida all’utilizzo del Portale ABF
- Policy Reclami
- Modulo Reclami
Il Cliente che ravvisi di non aver ricevuto un livello di servizio consono alle proprie aspettative può:
- rivolgersi alla sede di Confeserfidi segnalando i motivi di insoddisfazione e suggerendo eventuali rimedi;
- indirizzare un reclamo all’Ufficio Reclami di Confeserfidi.
Responsabile dei reclami è la Dott.ssa Angelica Ruta, Responsabile Ufficio Affari generali e Personale.
I reclami devono essere presentati dal Cliente, o potenziale Cliente, con una richiesta scritta da consegnarsi personalmente allo sportello od inviata tramite qualunque altro strumento:
- Posta ordinaria /Raccomandata A/R, all’indirizzo Confeserfidi Soc. Cons. a r. l. – Ufficio Reclami c/o Ufficio Affari generali e Personale, Via dei Lillà 22, 97018 Scicli (Rg)
- Posta elettronica ordinaria all’indirizzo: reclami@confeserfidi.it
- Posta elettronica certificata all’indirizzo: confeserfidi@legalmail.it
- Consegna manuale presso la sede di via dei Lillà n.22, 97018 Scicli (Rg)
Sulla Home Page del sito Internet di Confeserfidi è prevista una specifica sezione dedicata aireclami, che dà evidenza delle seguenti informazioni:
- indirizzi di Confeserfidi a cui inoltrare i reclami (sia in formato cartaceo che via e-mail);
- copia della presente Policy, recante indicazioni necessarie e facilmente intellegibili in ordine alla procedura che regola la gestione dei reclami e differenti modalità di gestione stragiudiziale delle controversie, compresa la precisazione che, dopo aver presentato un reclamo, se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini previsti, può ricorrere ad un sistema di
risoluzione stragiudiziale (con indicazione dei siti web di riferimento).
Di norma, il reclamo deve contenere i seguenti elementi essenziali:
- nominativo del Cliente, con i relativi dati anagrafici;
- riferimento alla posizione del Cliente;
- oggetto del reclamo;
- chiara descrizione dei motivi posti a fondamento della contestazione da parte del Cliente;
- data e la sottoscrizione del Cliente.
Il reclamo presentato non può comportare alcun costo in capo al Cliente, se non quello relativo al mezzo di comunicazione adottato.