
Fondo Emergenza Covid-19 Regione Marche
Per le imprese di tutti i settori
e per i professionisti
Concessione di contributi per l’abbattimento del costo degli interessi e della garanzia per l’accesso ai prestiti presso il sistema creditizio

Concessione di contributi per l’abbattimento del costo degli interessi e della garanzia per l’accesso ai prestiti presso il sistema creditizio
Beneficiari
- Imprese operanti in tutti i settori merceologici (inclusi i settori dell’agricoltura e della pesca);
- Lavoratori autonomi titolari di P.Iva iscritti in CCIAA o presso gli ordini professionali o associazioni professionali iscritte nell’elenco del MISE (sono esclusi i soggetti che affiancano al reddito dell’attività professionale un reddito da pensione o da lavoro dipendente)
Requisiti
I Beneficiari finali devono:
- Avere sede operativi nella Regione Marche;
- Risultare essere attivi alla data del 23/02/2020;
- Attestare di aver subito una crisi di liquidità a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm;
- Aver ottenuto un prestito bancario
Modalità di agevolazione e plafond
Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla Legge Regionale 9 aprile 2020 n.13.
La concessione del contributo per l’abbattimento del costo degli interessi e della garanzia si applica su prestiti bancari di imprto max 150.000 euro. Il contributo regionale max per impresa è pari a 10.000 euro
Plafond di € 81.980,61
Scadenza Agevolazione
I Confidi possono concedere tale beneficio fino alla data del 31/12/2020, nel limite delle risorse finanziarie disponibili.
Finalità del Finanziamento
- Liquidità;
- Investimenti materiali ed immateriali
Caratteristiche del Finanziamento Agevolato
Forme Tecniche: Mutuo Chirografario (Rata Mensile – Trimestrale – Semestrale – Annuale)
Durata: max 72 mesi con 24 mesi di preammortamento
Importo: Min € 5.000 – Max € 150.000
Regime di aiuto
De minimis, ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013, de minimis ai sensi del Regolamento UE n. 316/2019, de minimis ai sensi del Regolamento UE n. 717/2014, esenzione ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 artt. 17 e 22.
Obblighi Informatici D.LGS 33/2013
Ai sensi del D.lgs n. 33 del 14 marzo 2013, Confeserfidi. è tenuto alla pubblicazione degli elenchi, periodicamente aggiornati, relativi ai beneficiari di agevolazioni a valere sui fondi pubblici gestiti.

Richiedi informazioni
Un nostro incaricato ti contatterà il prima possibile